image_pdfimage_print

Musica per organo dall’archivio capitolare: una conferenza a S.Ignazio

Una conferenza dedicata al repertorio organistico dell’archivio capitolare della Cattedrale di Pistoia Sabato 10 novembre alle ore 18.30 presso la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Pistoia, mons. Umberto Pineschi, maestro d’organo e proposto del Capitolo della Cattedrale di Pistoia proporrà una conferenza dal titolo “L’Archivio Capitolare della Cattedrale di...

Continua a leggere

Friends of Florence per il pulpito di Giovanni Pisano

Il pulpito della Chiesa di Sant’Andrea sarà oggetto di un progetto di studio in vista del restauro. «Qui fede cristiana e arte si sposano in modo mirabile. Questo pergamo è una lezione di vita cristiana, una esposizione straordinaria della salvezza dell’uomo». Così il vescovo Tardelli alla presentazione del progetto di...

Continua a leggere

Bassetti a Pistoia nel ricordo di La Pira

Il presidenti CEI ha ricevuto a Pistoia il premio internazionale per la pace «Il pane e la grazia»: due parole che dicono in sintesi chi era La Pira, che «con il pane intendeva scuola, casa, lavoro e poi “grazia” con cui indicava la dimensione soprannaturale»; questo era il suo «umanesimo...

Continua a leggere

Il vocabolario originario per “rinascere dall’alto”: «sentire/voce» (2)

Abbiamo chiesto ad alcuni giovani di proporre una riflessione sulle parole chiave del dialogo tra Gesù a Nicodemo. Un brano, contenuto nel terzo capitolo del Vangelo di Giovanni, in cui è possibile isolare un piccolo “vocabolario” di “spiritualità” da cui è stato preso spunto per le tematiche discusse nell’edizione 2018...

Continua a leggere

i linguaggi del divino: un itinerario per ripercorrerli

È giunta al termine la seconda edizione dei linguaggi del divino, intitolata quest’anno “Rinascere dall’alto”. Un arco di incontri dedicati alla spiritualità nel desiderio di recuperare i contenuti chiave della spiritualità cristiana. Una spiritualità in dialogo con l’uomo contemporaneo, che si innerva nelle tensioni e nei luoghi “originari” dell’esperienza umana:...

Continua a leggere

Il vocabolario originario per “rinascere dall’alto”: «sentire/voce»

Abbiamo chiesto ad alcuni giovani di proporre una riflessione sulle parole chiave del dialogo tra Gesù a Nicodemo. Un brano, contenuto nel terzo capitolo del Vangelo di Giovanni, in cui è possibile isolare un piccolo “vocabolario” di “spiritualità” da cui è stato preso spunto per le tematiche discusse nell’edizione 2018...

Continua a leggere

“Fa’ che non manchi mai il pane e il lavoro”: a Pistoia si parla di futuro

Economia, sviluppo sostenibile, ecologia, dignità del lavoro saranno solo alcuni dei temi sviluppati nell’incontro di lunedì 22 ottobre. Ospiti Mons. Santoro, vescovo  di Taranto, Enrico Letta e Enrico Giovannini. PISTOIA – «Chi viene escluso, non è sfruttato ma completamente rifiutato, cioè considerato spazzatura, avanzo, quindi spinto fuori dalla società. Non possiamo...

Continua a leggere

Frosini: L’uomo e il suo desiderio di infinito

Sabato 20 ottobre chiude la terza settimana dei “Linguaggi del divino”, nella sala capitolare del convento di San Francesco alle 17.30, l’intervento di mons. Giordano Frosini, presbitero pistoiese, teologo e fondatore delle settimane teologiche pistoiesi, con un intervento intitolato “Desiderio di infinito tra neopaganesimo e “utopia cristiana”. Quali sono i...

Continua a leggere

Come “funziona” la Liturgia?

Tu non hai bisogno della nostra lode, ma per un dono del tuo amore ci chiami a renderti grazie; i nostri inni di benedizione non accrescono la tua grandezza, ma ci ottengono la grazia che ci salva, per Cristo nostro Signore. ( Messale Romano, Prefazio Comune IV) Come funziona le...

Continua a leggere