image_pdfimage_print

Frosini: L’uomo e il suo desiderio di infinito

Sabato 20 ottobre chiude la terza settimana dei “Linguaggi del divino”, nella sala capitolare del convento di San Francesco alle 17.30, l’intervento di mons. Giordano Frosini, presbitero pistoiese, teologo e fondatore delle settimane teologiche pistoiesi, con un intervento intitolato “Desiderio di infinito tra neopaganesimo e “utopia cristiana”. Quali sono i...

Continua a leggere

Come “funziona” la Liturgia?

Tu non hai bisogno della nostra lode, ma per un dono del tuo amore ci chiami a renderti grazie; i nostri inni di benedizione non accrescono la tua grandezza, ma ci ottengono la grazia che ci salva, per Cristo nostro Signore. ( Messale Romano, Prefazio Comune IV) Come funziona le...

Continua a leggere

Mons. Tardelli: «una sinfonica costellazione di spunti di riflessione»

Pubblichiamo l’intervento di Mons. Tardelli pronunciato in  occasione dell’apertura della rassegna teologica “i linguaggi del divino”, venerdì 5 ottobre presso il Battistero di San Giovanni in Corte. Discorso in apertura della rassegna teologica (5 ottobre 2018) Con stasera inizia la II° edizione de’ “I linguaggi del divino”. In realtà, si...

Continua a leggere

Essere Nicodemo

Una riflessione a margine de «i linguaggi del divino» – Rinascere dall’alto.   Rabbì, sappiamo che sei un maestro venuto da Dio: nessuno infatti può fare i segni che tu fai, se Dio non è con lui. E ancora. Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare...

Continua a leggere

L’uomo di fronte alla morte. Tra desiderio di rinascita e spiritualità

Domenica 7 ottobre la relazione di Guidalberto Bormolini per la rassegna teologica “i linguaggi del divino”. La negazione della morte e una sorta di interdizione a parlarne hanno creato una situazione inedita nella civiltà occidentale, dando luogo a un’illusoria pretesa di immortalità. La morte sta diventando una specie di tabù...

Continua a leggere