RIAPRE LA BIBLIOTECA DI SAN DOMENICO

image_pdfimage_print

Sabato 1 aprile alle ore 16.30 si terrà la celebrazione di inaugurazione e riapertura della biblioteca dei domenicani a Pistoia. Per saperne di più ne parliamo insieme al priore del Convento fr. Alessandro Cortesi.

È un anno significativo per i domenicani della nostra diocesi, perché la riapertura della biblioteca si inserisce nell’anniversario degli ottocento anni di storia dalla fondazione dell’ordine. Anche la storia della biblioteca pistoiese è molto antica: alcune testimonianze documentarie la ricordano fin dal XIII secolo. D’altra parte l’ordine si è sempre distinto per l’attenzione all’approfondimento teologico. Può aiutarci a comprenderne le ragioni?

Il 2016-2017 è effettivamente un anno particolare. E’ memoria della conferma da parte di papa Onorio III che indicò la comunità raccolta da Domenico di Guzman come ‘ordine dei predicatori’. Tale missione fondamentale della predicazione, cioè annuncio e testimonianza del vangelo, sin dagli inizi è stata vissuta con un forte impegno a scorgere in ogni ambito del sapere una traccia della sapienza del creatore. Per accogliere la Parola di Dio per i domenicani è fondamentale ascoltare e conoscere le parole umane. I periodi più fecondi di questa storia sono stati quando si è vissuto un dialogo in ascolto delle inquietudini dei propri contemporanei. L’importanza dello studio e della fatica di intelligenza della fede in rapporto al proprio tempo è una costante nella storia dell’Ordine.

Un recente contributo di Alberto Coco (“La Biblioteca dei Domenicani di Pistoia. Ottocento anni di storia”, Nerbini, Firenze 2016), permette di scoprire la storia della biblioteca domenicana. Una realtà che, come scrive Padre Cortesi nell’introduzione al volume, “può essere guardata come frammento di uno specchio in cui s’infrange non solo la storia di una comunità dell’Ordine presente a Pistoia dalla prima metà del XIII secolo (…) ma anche la storia della città in un intreccio tra vita sociale e religiosa”.
Padre Cortesi, potrebbe spiegarci meglio i motivi di questo singolare intreccio?

Sono contento che proprio in quest’anno sia uscito il libro curato da Alberto Coco, un giovane competente che lavora come bibliotecario nella nostra Biblioteca ed è anche uno storico. Il libro riprende studi precedenti condotti tra altri dalla prof. Elettra Giaconi nostra cara collaboratrice e presenta un bel panorama della storia della biblioteca nelle sue diverse fasi, legata alla vita della città nei momenti belli e in momenti drammatici, tra cui in particolare l’allontanamento dei domenicani da Pistoia alla fine del ‘700. Un tratto proprio della vita di questo convento è stato il rapporto con la vita cittadina. Nei secoli è stato significativo ad esempio il rapporto con le famiglie che avevano nella chiesa e nel chiostro le loro sepolture e che commissionavano le opere d’arte presenti nella chiesa. Nei secoli passati attorno alla comunità gravitavano confraternite laicali, oggi persone e gruppi diversi. E’ poi senz’altro da rammentare la figura del beato Andrea Franchi, domenicano, vescovo della fine del ‘300 che ebbe un importante ruolo nella vita cittadina. Mi piace anche ricordare che dal Comune vennero i proventi per la prima costruzione della biblioteca per sistemare il libri lasciati dal beato Giovanni da Pistoia alla fine del ‘400. In tempi più recenti l’intreccio tra vita della comunità e città si è sviluppato nella vita di riviste e centri culturali che qui hanno avuto e continuano ad avere sede, nella promozione di dibattiti e momenti di discussione su temi ecclesiali e sociali. Questa comunità dei domenicani di Pistoia ha vissuto in varie forme una predicazione attenta alle questioni del tempo in spirito di dialogo. Anche l’attenzione che la Fondazione Cassa di risparmio ha avuto offrendo un contributo economico per la ristrutturazione della Biblioteca è segno di questo rapporto tra convento e città.

Che cosa contiene di originale e prezioso la vostra Biblioteca?

La Biblioteca custodisce innanzitutto un fondo antico, con incunaboli, cinquecentine e libri a stampa dei secoli XVI-XVIII. C’è poi un importante fondo che deriva dalla donazione di fr.Mariano Cordovani al tempo della ricostruzione dopo la devastazione del bombardamento alleato del 1943. Una parte rilevante del patrimonio librario consiste nella raccolta di riviste di ambito storico, sociologico, biblico e teologico. Alcuni fondamentali strumenti di ricerca storica e teologica sono presenti. L’intera collana del Migne, Sources Chrétiennes e il Corpus christianorum per la patristica, l’edizione Leonina delle opere di san Tommaso, testi di storia locale. La sistemazione di fondi di alcuni confratelli rende oggi fruibili particolari ricchezze nell’ambito della teologia, della letteratura e della poesia.

La biblioteca è stata nuovamente riallestita. Che interventi sono stati realizzati in vista della riapertura?

La biblioteca del convento nei secoli nel passato era sempre stata ad uso di una comunità che ospitava lo Studium provinciale per la formazione dei giovani, quindi con utilizzo interno. Nel secolo scorso è stata aperta anche a studiosi e persone interessate – giovani pistoiesi hanno condotto qui la preparazione ad esami o studi particolari e ricercatori hanno consultato materiale per i loro scritti e ricerche – ma gli impianti e la struttura non erano a norma per l’apertura al pubblico. Gli interventi effettuati nel restauro condotto dal 2014 ad oggi sono stati finalizzati a rendere possibile una apertura al pubblico in nuovi spazi di consultazione recuperati al piano terra. E’ stato operato il rifacimento di coperture, un rafforzamento dei solai dell’area deposito e sono stati predisposti nuovi impianti secondo le normative vigenti della sicurezza, in particolare un importante sistema anti-incendio.

Che significato riveste per la città la riapertura della vostra biblioteca?

Penso che nell’anno in cui Pistoia è capitale italiana della cultura questa riapertura venga a situarsi come un tassello nel mosaico delle molteplici iniziative che fioriscono in città. Si respira una vivacità che si sta esprimendo a tanti livelli. Mi sembra importante sottolineare che cultura non significa solamente eventi riservati ad élite ma è attenzione a promuovere un convivere sociale fatto di relazioni buone, di cura, di attenzione ai più deboli. La riapertura della biblioteca si accompagna ad un’altra opera realizzata a san Domenico negli ultimi anni, la ristrutturazione dell’intera ala est del convento con l’interessamento e la collaborazione della cooperativa Arkè. Ora questa parte è utilizzata per l’accoglienza dei richiedenti asilo, di minori e per progetti di inclusione lavorativa. In tale quadro la riapertura della biblioteca per un utilizzo più aperto alla città è una scelta che valorizza un’eredità che proviene dal passato con sguardo all’accoglienza, ad un utilizzo comune dei beni, a favorire percorsi di umanizzazione nella vita comune che si radicano nella coltivazione del sapere, nel dialogo, nell’apertura all’altro.

All’inaugurazione sarà presente Padre Aldo Tarquini, priore provinciale della Provincia Romana di Santa Caterina da Siena cui appartiene il convento di Pistoia. Un ospite importante che vuole rilanciare anche la vostra presenza in città?

La presenza del priore provinciale in questa circostanza è certamente importante perché egli rappresenta l’intera Provincia che ha sostenuto e condotto questa importante opera. Ma il suo essere tra noi è presenza fraterna di chi viene in semplicità per festeggiare insieme la conclusione di un ingente lavoro che ha visto tante collaborazioni. Nell’Ordine i superiori sono eletti per un periodo limitato per svolgere un servizio di governo insieme ad un consiglio. Fra pochi mesi si terrà il Capitolo provinciale nel quale verrà eletto il provinciale per i prossimi quattro anni e saranno decisi orientamenti per il futuro dell’intera provincia. Viviamo un tempo che presenta particolari difficoltà e non mancano problemi. La struttura democratica dell’Ordine, che riteniamo un aspetto molto importante della nostra vita, fa sì che in sede di Capitolo saranno individuate vie di impegno ed elaborate scelte con ricadute sulla vita dei singoli frati e delle comunità. Tutto questo riguarderà anche il convento di Pistoia. Penso che nostro compito sia vivere il presente che ci è dato con impegno e fiducia soprattutto non pensando ai propri interessi ma con spirito di servizio.

Daniela Raspollini