Prioria Abitanti : 1000 circa Vicariato : di città Provincia di : Pistoia Indirizzo : Piazza dello Spirito Santo 8 – 51100 Pistoia Telefono : +39 366 399 1136
Mail : u.pineschi@virgilio.it spiritosanto.pistoia@alice.it
Parroco : Pineschi Can. Umberto
Orario Messe
Festive : Sabato ore 17.30; Domenica ore 09.00 – 12.00 Feriali : ore 09.00
I Gesuiti, giunti a Pistoia nel 1635, dettero inizio pochi anni dopo, con l’aiuto dei magistrati cittadini (ASP, Comune di Pistoia, Provvisioni e riforme, 74, p. 114), alla costruzione del collegio in prossimità di una piccola piazza detta del Baglione, che dopo il completamento degli edifici fu opportunamente ingrandita. La chiesa, dedicata a S. Ignazio di Loyola, fu costruita in un secondo tempo: la posa della prima pietra è del 1647 (ASF, Compagnie soppresse, inv. 547, Gesuiti. Collegi di Pistoia e Prato, 1141, sub die 13 Agosto 1647). La costruzione, su disegno del gesuita Tommaso Ramignani (ibidem, 30 Settembre 1657) continuò per molti anni: la chiesa fu consacrata dal vescovo Gherardi il 20 Ottobre 1685 (ibidem, sub die). Durante il suo breve pontificato (1667 1669), Clemente IX (il pistoiese Giulio Rospigliosi) interessò per il completamento interno Lorenzo Bernini, al quale è attribuito l’altare Maggiore. Dopo la soppressione della Compagnia di Gesù sotto il pontificato di Clemente XIV (1773), la chiesa fu affidata ai preti della Congregazione dello Spirito Santo, che in precedenza avevano la loro sede nella chiesa detta ora di S. Leone. Nel 1777 il vescovo Ippoliti la eresse in parrocchia, mentre in precedenza il collegio era compreso nel territorio parrocchiale di S. Michele in Cioncio (Chiese 1699, c. 10v). Dopo la soppressione della Congregazione dello Spirito Santo, che aveva dato il nuovo titolo alla chiesa (1783), la parrocchia fu affidata ad un sacerdote secolare ed il suo territorio fu ingrandito con decreto del vescovo Ricci (Decreto 1784, pp. 7 8) a seguito della soppressione di alcune parrocchie minori. Con recente decreto del vescovo Simone Scatizzi (15 Settembre 1984) è stato annesso allo Spirito Santo l’intero territorio parrocchiale della cattedrale di S. Zenone.
BIBL. DONDORI, pp. 72-73; G. BEANI, La Compagnia di Gesù in Pistoia, ivi, 1902; BEANI, Chiesa, pp. 168-171 e 236; PIATTOLI, I, pp. 125 e 148-150; Patrimonio, pp. 58-60.
- Prima cappella in cornu evangelii: Statua di legno scolpita dal can. Atto Fabroni (1609-1692) raffigurante la B.V. di Loreto.
- La chiesa di S. Ignazio possiede due organi contrapposti, uno del fiammingo Willem Hermans 1664 e l’altro del lucchese Glauco Ghilardi 2007, che possono essere suonati assieme, naturalmente da due organisti, perché accordati all’unisono.
- Chiesa di S. Ignazio, Pistoia. Altare disegnato da Gian Lorenzo Bernini, con pala, raffigurante S. Ignazio, di Pietro Berrettini da Cortona