LA VISITA DEL PAPA ALLA SINAGOGA DI ROMA E LA GIORNATA DELLA MEMORIA

image_pdfimage_print

La Visita del Papa alla Sinagoga di Roma e una riflessione sulla Shoah in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio

La visita del Papa alla sinagoga di Roma ha riproposto all’attenzione della comunità cristiana il problema del rapporto fra ebraismo e cristianesimo. Abbiamo incontrato per un approfondimento il prof. Giovanni Ibba, esperto in ebraismo e docente alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.

Come si può commentare questo importante evento?

Il Papa ha seguito le orme dei suoi predecessori, riaffermando anche ciò che Papa Giovanni Paolo II aveva espresso in passato definendo gli ebrei “nostri fratelli maggiori nella fede”. Anche Papa Francesco lo ha voluto ribadire.

Come ha dichiarato Anna Foa durante un’intervista, l’affermazione del papa, che segue quella dei suoi predecessori, è che la salvezza non avviene solo all’interno del cristianesimo, ma anche dell’ebraismo. In tal senso si è riaffermato quanto già Paolo aveva spiegato. Ha poi ribadito che il Dio degli ebrei è lo stesso Dio dei cristiani. Il papa ha infatti affermato che: “la dimensione teologica del dialogo ebraico-cattolico merita di essere sempre più approfondita, e desidero incoraggiare tutti coloro che sono impegnati in questo dialogo a continuare in tal senso, con discernimento e perseveranza. Infatti, proprio da un punto di vista teologico appare chiaramente l’inscindibile legame che unisce cristiani ed ebrei. I cristiani, per comprendere sé stessi, non possono non fare riferimento alle radici ebraiche e la Chiesa, pur professando la salvezza attraverso la fede in Cristo, riconosce l’irrevocabilità dell’Antica Alleanza e l’amore costante e fedele di Dio per Israele”. Per cui, riaffermare la fratellanza con gli ebrei non è un atto puramente simbolico, ma sostanziale. Chi è cristiano si sente legato in un modo particolare con chi professa l’ebraismo. I testi sacri dell’ebraismo sono sacri anche per i cristiani. La memoria della terribile separazione e avversità che si è avuta per tanti secoli tra cristianesimo ed ebraismo sembra una cosa innaturale e, certamente, “diabolica”, proprio facendo riferimento alla etimologia della parola. Questa terza visita di un papa nella sinagoga di Roma sancisce pertanto, come ha affermato il rabbino capo Di Segni, una tradizione.

Questa visita del papa alla Sinagoga si è svolta proprio il giorno nel quale si celebrava la giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei. Come proseguirà questo cammino? Quali sono le attese?

È difficile definire un’attesa se prima non si ha una visione di ciò che si spera. Già sperare nella convivenza pacifica, ed evitare comportamenti ostili da parte dei cristiani e viceversa, è molto. Direi che, come ha affermato il papa più volte e in riferimento ad altre cose, è importante lasciarsi guidare da Dio senza la pretesa di sapere esattamente dove giungeremo, senza cioè lasciarci intrappolare da programmi, anche se perfetti e ben fatti. Gli ebrei, come i cristiani, sono prima di tutto uomini che devono imparare a guardarsi negli occhi, a stimarsi e a volersi bene. Solo in questo modo credo che potremo vedere sviluppi impensati nel dialogo ebraico cristiano. Tra parentesi, è allora che potremo meglio anche amare l’Islam, che professa sempre lo stesso Dio. Per definire meglio la speranza che forse dovremmo avere, verranno superati i pregiudizi e gli stereotipi sull’ebreo o sul cristiano, fino a giungere alla vera fratellanza.

La Chiesa deve dunque comprendere l’evangelizzazione rivolta agli ebrei, che credono nell’unico Dio, in maniera diversa rispetto a quella diretta a coloro che appartengono ad altre religioni o hanno altre visioni del mondo?

Cosa intendiamo per evangelizzazione? Gesù ha detto di portare il lieto annuncio fino ai confini della terra. Ma Gesù era un ebreo. Forse, per rispondere a questa domanda, basta ricordarsi di questo. Se per evangelizzazione intendo dire che devo soltanto proclamare a tutti che Gesù è il Figlio di Dio, allora è chiaro che si dovrebbe tornare a una visione di chiesa precedente all’ultimo concilio. Se invece intendo con evangelizzazione un mettere in pratica quello che Gesù mi ha insegnato, e non il modo con cui ci siamo rivolti a lui, per esempio con un titolo come Figlio di Dio, allora le cose probabilmente cambiano. Dire che Gesù è il Figlio di Dio può essere inteso come una rivelazione sulla rivelazione (non so se il quarto vangelo possa essere indicato anche in questo modo). Il riconoscimento che Gesù è pertanto Dio può avvenire solo mediante un’esperienza personale di chi lo incontra, ma non posso, come cristiano, imporlo come una sorta di condicio sine qua non per la conversione. Per evangelizzazione si dovrebbe forse intendere un portare avanti la presenza stessa di Dio mediante quello che Gesù ha detto e ha fatto. La tradizione ecclesiastica e il magistero sono indispensabili, ma come ha ricordato il papa anche durante l’ultimo sinodo dedicato alla famiglia, forse bisogna cambiare le nostre idee, naturalmente sempre sotto l’azione dello stesso Spirito che ha aiutato i primi discepoli e la chiesa nei secoli. In sostanza, non posso fare di Gesù un ostacolo alla stessa evangelizzazione, e produrre una sorta di corto circuito. Forse si può parlare di livelli di evangelizzazione, ma qui mi fermo perché l’argomento è complesso e, soprattutto, nuovo. Certo è, come si è visto, che il dialogo ebraico cristiano è un fecondo terreno per la comprensione anche della stessa identità cristiana e del ruolo della chiesa nel mondo.

Serve ribadire al di là dei tempi preposti per l’unità dei cristiani l’urgenza di proseguire il cammino di dialogo che sta proseguendo nel tempo?

Vedi, questa domanda presuppone quanto ho detto prima. Senza un approfondimento della propria identità, che avviene appunto con un dialogo con l’ebraismo, sarà molto difficile un dialogo con le altre confessioni cristiane. Che cosa proclamano le chiese? Che cosa proclama la chiesa cattolica? Non solo: senza poi il dialogo e l’unità con le altre chiese cristiane, sarà impossibile quello con le altre religioni. Per questo è importante che il rapporto con l’ebraismo si sviluppi ulteriormente.

Nel suo discorso il pontefice si è soffermato sulla grande tragedia della Shoah sulla quale siamo chiamati a riflettere tutt’oggi : “Oggi desidero ricordarli con il cuore”, ha detto il papa facendo memoria di quelle vittime che hanno subito le più disumane barbarie ed ha proseguito con parole molto toccanti : “le loro angosce, le loro lacrime non devono mai essere dimenticate!” .
A questo proposito tutto il mondo si fermerà il giorno 27 gennaio per fare memoria delle vittime dello sterminio nazista.

Ogni bambino, donna o uomo che subisce un’offesa non andrebbe scordato. Andrebbe accolto, curato e consolato. Per questo il papa usa la parola “cuore”. Col cuore infatti si fa memoria. Se ci dimentichiamo cosa hanno subìto gli ebrei nei campi di concentramento diverremmo incapaci di un amore vero per il prossimo. Oggi, non è possibile un qualsiasi discorso sull’uomo, su Dio e sulla storia, senza fare riferimento a quell’evento terribile. Come ho già ricordato altre volte, uccidere gli ebrei nei campi di concentramento è stato un cercare di uccidere, con loro, Dio stesso. È stato un ribaltamento della rivelazione del Sinai. Il nazismo adorava un dio terribile, che era stato messo al posto di quello degli ebrei. I comandamenti etici hanno cambiato: per questo nuovo dio si deve uccidere, si deve rubare, si deve desiderare tutto quando appartiene ad altri. È il male. E il male si manifesta ancora oggi. Pregare il 27 gennaio in tal senso può salvare il mondo dal male. Sotto certi aspetti, fare memoria di questi eventi è come fare un atto di fede; ma anche una professione di fede.

Lo stare di fronte a questo dramma non vuol dire essere passivi, vuol dire che io ho sotto gli occhi le vittime di questo male, e queste vittime sono adesso in me, la storia dopo Auschwiz –prosegue Ibba – non è più la stessa.
In certo modo se uso san Paolo rammentando Auschwitz riporto il suo “mysterium iniquitatis”, il suo mistero dell’iniquità (2Tessalonicesi 2,6-7) che rappresenta il male assoluto, un male che è razionalmente difficile da spiegare, o per lo meno lo è solo fino a un certo punto.

E la Chiesa?

La Chiesa ha dovuto abbracciare questa croce, a volte senza poter dire nulla. La Chiesa ha visto all’interno del suo gregge persone divenire fasciste e naziste, ma ha visto martiri come Massimiliano Kolbe che aveva accettato di morire per salvare un prigioniero. La Chiesa è stata ferita al suo cuore, ma in tal senso è stata testimone della verità.

I giovani come si pongono di fronte a questa tragedia?

Davanti a questa pagina di storia i giovani si esprimono spesso in base a quello che gli adulti gli suggeriscono di rispondere, senza per questo negare loro una certa autonomia. Però è evidente che se gli adulti si mostrano indifferenti a questo dramma anche loro lo saranno.

Purtroppo anche i bambini sono stati vittime dell’olocausto..

A volte la selezione dei più giovani per riempire i trasporti verso i centri di sterminio, o per fornire le prime vittime alle operazioni di assassinio di massa, furono il risultato di penose e controverse decisioni presi dai consigli Ebraici. Tra questa la decisione del Consiglio ebraico di Lodz nel settembre del 1942 di deportare i bambini al centro di sterminio di Chelmo rappresenta un esempio delle scelte tragiche operate dagli adulti quando costretti ad accontentare le richieste dei tedeschi.
Invece Janusz Korczak direttore di un orfanotrofio nel ghetto di Varsavia, si rifiutò di abbandonare i piccoli a lui affidati quando vennero selezionati per la deportazione e li accompagnò sul convoglio che li condusse a Treblinka, e poi fin dentro la camera a gas, condividendo così il loro destino. Quella di Korczak è una delle testimonianze più toccanti: ha mostrato al mondo che l’uomo può essere capace di un amore come il suo, simile a quello di Dio.

Daniela Raspollini