Il cammino dei giovani toscani a Pistoia …e oltre

image_pdfimage_print

Don Renato Barbieri, incaricato regionale per la Pastorale Giovanile, illustra il cammino dei giovani toscani fino a Pistoia e poi a Roma.

di Daniela Raspollini

Il 10 agosto si svolgerà a Pistoia l’incontro per i giovani toscani. Ne abbiamo parlato con don Renato Barbieri, sacerdote della diocesi di Firenze e incaricato regionale per il Servizio di Pastorale Giovanile.

Si tratterà di una bella giornata di festa in cui saranno coinvolti tanti giovani. Quanti sono i gruppi provenienti da tutta la Toscana?

Le diocesi impegnate nel cammino sono: la diocesi di Firenze, quella di Fiesole che cammina con i giovani di Grosseto, la diocesi di San Miniato che cammina insieme a quella di Livorno, Montepulciano-Chiusi-Pienza e la diocesi di Lucca. Queste le diocesi che convergeranno a Pistoia. Altre diocesi e altri giovani arriveranno a Pistoia senza aver partecipato al cammino, ma da lì raggiungeranno Roma insieme agli altri.

Qual è il significato di questo cammino?

Per capirlo si deve partire dall’invito che il Papa ha rivolto ai giovani italiani; un invito a incontrarli, ascoltarli e pregare per loro in vista del prossimo sinodo dei Giovani. Sinodo, inoltre, è una parola che significa fare strada insieme. Questo è proprio quello che abbiamo deciso di fare. Il senso del cammino è recuperare l’esperienza del pellegrinaggio per mostrarsi “Chiesa in cammino” per dire, non solo al papa, ma anche a chi incontreremo per la strada, che i giovani sono in cammino, hanno il desiderio – come suggeriva il papa alla GMG di Cracovia – di abbandonare il divano, di sporcarsi le scarpe e che hanno voglia di farlo a nome della Chiesa e per la Chiesa.

Principalmente quale età hanno i partecipanti a questo cammino?

L’età è quella di riferimento del sinodo dei giovani, cioè quella compresa tra i 16 e i 30 anni.

Molti di loro hanno desiderato di partecipare lasciando la comodità della vita quotidiana per incamminarsi a piedi verso Pistoia. Secondo lei è importante coinvolgerli più spesso in imprese così belle?

È importante e fa anche bene agli adulti. I giovani hanno bisogno di esperienze che li coinvolgano totalmente: spirito anima e corpo. È importante per loro sperimentare che anche le proposte “tradizionali” come quelle del pellegrinaggio sono antiche, ma non vecchie. Fa bene anche agli adulti, perché possono vedere che esistono giovani che quando sono ingaggiati si mettono in gioco. Farà bene anche a loro vedere che i giovani sono disposti a rinunciare alle vacanze per fare altro e mettersi in cammino. Forse non è quello che ci si aspetterebbe dai ragazzi nel mese di agosto.

Cosa ti aspetti dal prossimo sinodo dei Giovani?

Mi aspetto che i vescovi ascoltino quello che i giovani hanno avuto da dire e possano trovare nuove vie per la trasmissione della fede, l’accompagnamento e l’accompagnamento nel discernimento. Non credo che si tratterà di inventare cose nuove. Credo che sia l’occasione per dirsi che occorre “reinvestire” in energie nella pastorale giovanile, sia a livello diocesano che parrocchiale.

Si parla spesso di “discernimento”, ma per molti giovani arrivare a praticarlo è ancora complicato…

Sì, è sicuramente complicato, perché la nostra cultura è quella di lasciarsi aperte a tutte le strade. Pensare che ogni volta che prendo una decisione, mi sono schierato e ho perso delle possibilità non aiuta. Forse si tratta di far scoprire che il discernimento per una vocazione – ogni vocazione: professionale, affettiva… – è l’imboccare decisamente la via della felicità. Non si tratta di perdere, ma di guadagnare. Si tratta di capire qualcosa di bello… e non di un perdere altre possibilità.

A tuo avviso, qual è il primo punto che la Chiesa dovrebbe affrontare nei confronti della realtà giovanile?

Forse semplicemente il ripartire dall’atteggiamento umile del seminatore, che sa che la semente va gettata copiosamente, senza sapere se porterà tutta frutto, ma anche recuperare l’atteggiamento del pastore che accompagna e guida i giovani, ma soprattutto sta con loro e magari farà sperimentare a loro nostalgia di Dio.

Cosa vivrete a Roma con gli altri italiani?

Arriviamo a Roma come pellegrini, per essere confermati nella fede. Per pregare sulla tomba di Pietro e ascoltare il suo successore. Sarà anche un’esperienza di amicizia, in cui sarà bello trovarsi insieme…

Cosa intende proporre la Chiesa italiana ai suoi giovani con questo appuntamento?

La chiesa italiana ha inteso, prima ancora che convocarli, farli mettere in cammino. Non si tratta di convocare i giovani per un grande evento. La chiesa italiana ha scelto di farli mettere in cammino. Credo che sia importante non disgiungere la meta dal processo con cui si arriva, cioè quello del pellegrinaggio. C’è poi il desiderio, per chi camminerà sulle antiche vie di fede, di far recuperare un rapporto che hanno con il corpo, di camminare sui passi di coloro che li hanno preceduti, spesso i tanti santi locali..

Il prossimo anno la GMG sarà a Panama. Come Chiesa toscana come pensate di organizzarvi? La GMG cade in un momento dell’anno un po’ complicato…

In questo momento per tanti di noi le energie sono stati orientate su questa estate. Questa esperienza ha avuto bisogno di essere preparata bene perché dia i suoi frutti.

Per Panama dobbiamo fronteggiare alcune difficoltà logistiche. Non solo per il costo dei voli, ma anche per il numero dei voli. È difficile in questo momento, trovare un volo per arrivare in tempo utile per il gemellaggio con una delle Diocesi di Panama. Così come è difficile trovare un volo di ritorno.

Ad oggi la cosa più bella e interessante è che vivremo un’esperienza che ha il sapore della Gmg questa estate e che ne ripropone alcuni ingredienti come la veglia con il Papa, una notte bianca. Allo stesso tempo è anche una proposta diversa perché meno stanziale, ma allo stesso tempo più abbordabile economicamente.

Dai dati che abbiamo i giovani che dalla Toscana arriveranno a Roma sono più di 800. Più della metà sarà in cammino. Qualcuno come diocesi farà pochi giorni, altri un cammino più lungo, ma sarà comunque un’esperienza significativa perché capace di attivare dinamiche di ascolto e di accompagnamento.

A Roma si prevedono circa 80.000 mila giovani. Anche il numero di preti che accompagnano i giovani è piuttosto alto e testimonia il fatto che anche loro si sono messi in gioco. Dalla diocesi di Firenze, ad esempio, su 120 ragazzi ci saranno almeno 13 preti.